Fare il primo passo è quasi sempre l’inizio di una grande avventura.
Il corpo umano è sempre in movimento: durante la felice attesa di una nuova nascita o subito dopo. Una scoperta non solo fisica ma anche emotiva, tanto per i neogenitori quanto per i più piccoli: un’entusiasmante sfida nel comprendere appieno le sensazioni del proprio corpo durante e dopo la gestazione, sperimentando insieme ai propri piccoli, attraverso corsi mirati, tenuti da insegnanti specializzati.
All’insegna dell’equilibrio e delle relazioni: con sé stessi e con gli altri.
FORMAZIONE
Ostetrica diplomata a Milano in clinica Mangiagalli nel 1991. Consegue successivamente laurea in ostetricia e nel 2009 il Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie all’Università LIUC di Castellanza Varese. Nel 2005 si diploma in counseling sanitario alla scuola Shinui centro di consulenza sulla relazione di Bergamo. Aderisce come socia del “Centro Isadora Duncan” centro di studio, formazione e consulenza multiculturale e tran disciplinare collaborando a progetti di formazione in ambito sanitario e come tutor alla scuola di counseling.
Ha partecipato al corso preparatorio per il conseguimento del diploma di consulente professionale in allattamento materno IBCLC sviluppando percorsi e progetti di promozione e facilitazione dell’allattamento al seno. Insegna Metodi Naturali. Riabilitatrice perineale formandosi presso l’equipe di Sugar- Marsiglia. È assistente bagnante e istruttrice di nuoto FIN di 1 Livello, specializzata in acquaticità in gravidanza e per bimbi con formazione presso il Mipa e collaboro con diverse piscine della provincia. Approfondisce con Watsu (primo livello) e Reiki (master) metodiche di rilassamento e percezione corporea
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ostetrica dal 1991 presso da prima gli ospedali Riuniti di Bg ora Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII nel dipartimento materno fetale seguendo donne con gravidanze patologiche, con parti complicati, con sofferenze più o meno profonde.Docente del corso di laurea in ostetricia all’Università degli studi di Milano-Bicocca fino al 2012.
Dal 2003 libera professionista oltre che dipendente dell’ Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII.
Realizza il progetto DONNA MIMMA in collaborazione con il comune di Verdello, dedicato al sostegno della maternità nel periodo del dopo parto con visite domiciliari mirate ed interventi costruiti insieme alle famiglie. Nel 2005 organizzo con l’Associazione Casa Gaia il seminario: “IL PIACERE DEL NUTRIMENTO: allattamento materno e cibi per la famiglia salutari e fatti con amore” con assegnazione premio ASL di Bg OMS-UNICEF. In questo progetto partecipano alcuni ristoranti della provincia dando vita ad uno scambio molto interessante e gustoso tra famiglie, mamme e cuochi. E per il piacere di vedere nutriti nel migliore dei modi tutti i bimbi conduco incontri di counseling alle mamme nel periodo di introduzione dei cibi complementari nei piccoli. Collaborazione con AIPD (associazione Italiana Persone Down) sez. di Bergamo attraverso il progetto GRUPPO NASCITA di sostegno ai neo genitori all’interno dell’ospedale. Coordinatrice e partecipante alla formazione di operatori sanitari promossa da AIPD: “L’EVENTO INATTESO come sostenere la famiglia dalla comunicazione di diagnosi al riconoscimento della persona” conclusosi con un Convegno provinciale. Da questo percorso si è costituito un gruppo di Supervisione per operatori sanitari, di cui fa parte come counselor. Crea PRIMO LEGAME un progetto dedicato ai bimbi piccolissimi ricoverati in Terapia Intensiva, ai lori genitori e agli operatori che si occupano della care. Organizza e conduce incontri di coccole e massaggio al bambino. Amante dell’acqua conduce e organizza corsi di acquaticità per gestanti, bambini e famiglie in piccoli gruppi sia in piscina che in centri termali
Come riabilitatrice perineale ha maturato un’esperienza ventennale in ospedale. Aiuta le donne a ripristinare la normale fisiologia perineale e prevenire disturbi quali incontinenza urinaria, prolassi e disfunzione del muscolo perineale. Aiuta le donne a sentirsi donne, nei cambiamenti, nelle trasformazioni dei cicli di vita, le sostengo quando affrontano le loro paure, quelle più intime, più difficili da raccontarsi e da raccontare
Formatrice per animatori del tour operator “I Grandi Viaggi” nella gestione di una nursery nei villaggi turistici, introducendo la figura dell’ostetrica counselor. Relatrice a congressi di AOGOI in merito all’accompagnamento alla nascita; relatrice al comitato di bio etica nelle tematiche inerenti il lutto in ostetricia
FORMAZIONE
La sua formazione comincia a Bergamo all’età di 7 anni. Iniziando gli studi dalla danza classica, disciplina che le ha consentito di ottenere una forte preparazione tecnica e mentale. Si avvicina più tardi attraverso corsi di formazione in Italia e all’estero alla modern dance e alla danza contemporanea dimostrando una forte passione per l’improvvisazione e la composizione coreografica.
Nel 2015 si trasferisce in Australia, Melbourne, alla ricerca di nuove discipline come lo Yoga, tecniche di respirazione (Pranayama) e meditazione.
Nel 2018 consegue un diploma come istruttrice certificata RYT 200 Yoga Alliance, a Dharamshala, India, presso Siddhi Yoga School. A Melbourne ha conseguito una qualifica di insegnante di danza (Certificate III in Dance teaching, 2016).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ballerina professionista, nel 2016 partecipa ad una residenza artistica di tre mesi (Project Migration) come performer.
In Australia ha lavorato per varie scuole di danza come insegnante di danza contemporanea e presso il centro di yoga ‘Jessica Dewar Yoga’, come insegnante di Hatha e Vinyasa Yoga.
Ritorna nel 2019 in Italia dove continua il suo lavoro di insegnante di danza contemporanea e di Hatha e Vinyasa yoga per diversi centri in Bergamo e provincia.Attraverso quindi la ricerca del corpo in movimento e l’attenzione al benessere psicofisico dell’allievo Barbara oggi ha una visione più ampia del movimento, inteso come movimento consapevole e lavora con una maggiore attenzione all’individuo e al suo percorso piuttosto che alla performance estetica.
FORMAZIONE
Danzatrice, insegnante e ricercatrice nell’ambito del corpo in movimento, si è diplomata Educatore del Movimento Somatico SME presso The School for Body-Mind Centering® nel 2018.
È inoltre danzatrice, insegnante e coreografa. La sua formazione, intrecciatasi dal suo inizio con il lavoro di danzatrice e focalizzatasi a lungo su release technique,floor work, improvvisazione e contact improvisation, è avvenuta prevalentemente in Italia e negli Stati Uniti.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Lavora a Milano, dove si occupa prevalentemente di formazione professionale per danzatori e insegnanti, per la quale ha sviluppato e approfondito il suo approccio pedagogico alla danza contemporanea e ai fondamenti del movimento attraverso le pratiche somatiche. È attualmente docente residente nel progetto Artichoke – formazione danza ricerca, programma biennale per danzatori contemporanei, di cui è anche membro co-fondatore. Progetta e conduce laboratori di danza educativa nella scuola pubblica e per gruppi di adulti non professionisti.
E’ fondatrice, insieme a Cinzia Severino, di lucylab.evoluzioni, piccolo gruppo interdisciplinare impegnato nella ricerca sull’umanità in movimento. Spettacoli, performance, opere di videodanza, presentati in Italia, Francia, Colombia, Brasile, sviluppano la ricerca in direzione dell’improvvisazione e della creazione coreografica a partire dall’anatomia e dall’esperienza somatica. La relazione con il pubblico è in questo momento uno degli interessi principali alla base dei nuovi progetti performativi.
Dal 1986 lavora per molti anni come danzatrice free lance e come autrice-performer, collaborando, tra gli altri, con Teri J. Weikel, Ariella Vidach, Roberto Castello, Robert Wilson, Teatro Alla Scala di Milano, Igor Sciavolino, Simone Magnani, Michele Fedrigotti. Gli incontri con Deborah Weaver, Ivan Wolfe, Eva Karczag, Diane Madden (Trisha Brown Dance Company) e Simone Forti sono stati determinanti per il suo orientamento nella ricerca, tuttora in corso. Ha danzato in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Repubblica Slovacca, Malta.
Foto di Emanuele Padovani
FORMAZIONE
Batterista, insegnante, autore e produttore, Teo Marchese si avvicina alla musica durante il liceo.
Inizia come batterista rock suonando in un paio di band, per poi diplomarsi al Cpm di Milano.
In seguito inizia ad ampliare i suoi orizzonti musicali passando dal funk alla salsa per arrivare alla musica africana per la quale sente una forte attrazione. Studia le origini di ogni genere musicale e suona live con varie formazioni ed artisti, fino ad iniziare ad occuparsi di arrangiamenti e a suonare altri strumenti, come il piano, la chitarra e il basso.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Insegnante di batteria in varie scuole di musica e di laboratori ritmici per bambini.
Inizia quindi a sviluppare un suo metodo di insegnamento che si basa sul movimento del corpo e dello ” spirito” per produrre suono ed emozioni.
Diventa socio dello studio di registrazione Cavò Studio per il quale si occupa degli arrangiamenti e della produzione artistica.
Fonda due etichette discografiche: una prettamente jazz) anche se con lo sguardo il piu’ possibile verso il futuro e una che non si pone limiti, dal rock alla world music.
Da 4 anni collabora con ila (cantautrice) grazie alla quale capisce profondamente il senso di suonare per e con qualcuno che ha un messaggio da dare.
In questo cammino musicale scopre anche il suo lato creativo attivo ed inizia a comporre, facendo nascere (insieme ad ila) il progetto elettro/etnico 2Hez
È membro dal 2008 del teacher Integration Program sviluppato dalla Hudson Music per coinvoglere insegnanti di tutto il mondo in un progetto di scambi e relazioni al fine di sviluppare la didattica dello strumento. Poco dopo entra nella teacher Spotlight.
Tiene seminari negli asili e nelle scuole primarie per insegnare ai bambini attraverso le percussioni a relazionarsi con le altre persone e a costruire un rapporto con il “gruppo”