Equilibrio del corpo

Mea Studio

Creare equilibrio per la persona attraverso discipline per la rigenerazione attiva del corpo.

Tutto comincia con la disposizione a sentire e riconoscere le nostre sensazioni fisiche interne, tramite il pensiero corporeo: l’insieme di tecniche, occidentali e orientali, che si occupano del corpo vissuto dall’interno e che ne considerano le modificazioni a livello di percezione ed emozione.

Armonia, naturalezza, controllo e trasformazione sono le parole guida di tutte le attività dedicate al benessere dell’individuo, guardando a diverse fasce d’età.

Perché il corpo è una macchina perfetta, che non smette mai di meravigliare.

CORSI
MEA Studio

METODO FELDENKRAIS®

Il Metodo Feldenkrais® è uno straordinario approccio al movimento e all’apprendimento che tiene conto della persona nella sua globalità. Permette di apprendere nuovi schemi motori, di abbandonare gli schemi posturali e i movimento meccanici inadeguati, migliorando così il proprio modo di muoversi e la propria postura. Le persone si sentono più flessibili e coordinate, i movimenti risultano più efficienti, liberi dalle tensioni .
Il metodo permette di migliorare la flessibilità, la coordinazione e la postura, ridurre lo stress e il dolore, migliorare la precisione delle prestazioni atletiche e artistiche, ridurre i tempi di recupero dopo traumi e\o interventi e acquisire organizzazioni motorie più efficienti utili per chi ha problemi di carattere ortopedico e\o neurologico.
SCHEDULE LEZIONI
INSEGNANTI
Durata corso
Settembre-Giugno/ Mercoledì 17:30-18:30
Adatto a
Dai 16 anni
MEA Studio

BONES FOR LIFE® - OSSA PER LA VITA®

E’ un programma, ideato da Ruthy Alon, basato sull’apprendimento naturale e dinamico del Metodo Feldenkrais. Il programma consiste in una serie di movimenti adatti a stimolare il rafforzamento delle ossa. Mira al ripristino di una postura eretta capace di sostenere il peso e ad usare efficientemente la forza attraverso il corpo.
L’apprendimento somatico proposto in Bones for life® , è utile per stimolare la forza delle ossa, allineare la colonna ed evitare regioni di schiacciamento o compressione, accrescere la flessibilità e la stabilità, riorganizzare il sistema piede-ginocchio-anca utile a una camminata elastica e dinamica.
SCHEDULE LEZIONI
INSEGNANTI
Durata corso
Settembre-Giugno/Lezioni individuali
Adatto a
A chiunque voglia lavorare e rafforzare il proprio sistema scheletrico
MEA Studio

ASHTANGA VINYASA YOGA

Il corso propone la prima sequenza dell’Ashtanga Vinyasa Yoga come strumento di osservazione del nostro agire nella relazione con l’altro. Si tratta di vivere posizioni corporee concatenate una all’altra e coordinate con una persona esperta, generando una maggiore consapevolezza e presenza corporea. Dall’iniziale fatica, dovuta all’intensità della pratica, si può passare a una condizione di piacere nel recitare ricorsivamente tale poesia per poi far sorgere una centratura che possiamo poi osservare nel nostro quotidiano.
SCHEDULE LEZIONI
INSEGNANTI
Durata corso
Settembre-Maggio/Giovedì 18:30-20
Adatto a
Dai 10 anni
INSEGNANTI
MEA Studio

Luciana Clivati

FORMAZIONE
L’ interesse per la cura della persona l’ha guidata ad esplorare diverse tecniche corporee (come lo yoga,l’eutonia, tecniche di rilassamento,animazione per la terza età, riflessologia ..)fino ad approdare nel 1989 al primo corso in italia del Metodo Feldenkrais® e al diploma come insegnante del Metodo nel 1992.
Successivamente ha frequentato diversi corsi di approfondimento del Metodo con insegnanti di fama internazionale e ha completato un Master quadriennale sul Metodo con Ruthy Alon e annuale con Frank Wildman.
Il lavoro di ricerca corporea l’ha portata a frequentare e completare gli studi nel 2010 , di un complesso programma di derivazione dal Metodo Feldenkrais® focalizzato a migliorare la salute della struttura scheletrica attraverso il movimento “Bones for life” (Ossa per la vita)
L’interesse per la natura degli esseri umani e per l’equilibrio psico fisico l’ha spinta a studiare e a formarsi come “operatore Bowtech®” , un metodo olistico basato sulla vibrazione armonica e finalizzato al ripristino della salute in modo naturale.
L’interesse per le strutture più profonde dell’essere (corpi sottili ) l’ha guidato a conoscere e a diplomarsi (presso la formazione di A. Givaudan) nelle cure Essene.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ha iniziato a lavorare nel 1980 presso il Servizio Sanitario di Zona di Seriate in qualità di Terapista della Psicomotricità ed ancora attualmente esercita la stessa professione presso il Centro di Neuropsichiatria Infantile di Bergamo .
Nel 1991 comincia ad insegnare il Metodo Feldenkrais a Bergamo c/o la palestra della Stazione di Bergamo, e dall’anno successivo presso il centro Ananda per un periodo di 10 anni circa.
Contemporaneamente ha seguito diversi gruppi presso centri privati a Seriate (circolo Arci di Patelli G.) e tenuto lezioni individuali a Bergamo e a Milano presso la Palestra Forte.
Nell’agosto ’99 tiene lezioni individuali all’interno della Formazione insegnanti Metodo Feldenkrais® del quarto anno a Levico.
Dal 2008 al 2010 lavora presso un centro privato a Seriate ( Centro Manima ) , preso lo Sporting Club e presso il centro Politerapica di Seriate. Dal 2017 insegna anche c/o centro Yoga Bergamo Albero Sacro.
Da diversi anni conduco gruppi di meditazione.

MEA Studio

Stefano Volpi

FORMAZIONE

Stefano Volpi incontra lo yoga nel 2002, seguendo le lezioni di Luigi Fratus “Taro”allievo di Rolf Najukat. Nel 2005 inizia a frequentare Lino Miele, studente diretto di Pattabhi Jois e riconosciuto come uno dei migliori insegnanti di Ashtanga Yoga del mondo. Nel 2007 inizia a viaggiare in India per 4 o 5 mesi l’anno seguendo Lino Miele dedicandosi allo studio approfondito della pratica.

ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 2011  assistente di Lino Miele.

Direttore della scuola Ashtanga Yoga Martinengo.

DISCIPLINE INSEGNATE